AUTISMO E SCUOLA cosa sapere e cosa fare |
|
|
Percorso formativo organizzato specificatamente per la Scuola con l’obiettivo di guidare insegnanti, insegnanti di sostegno, collaboratori scolastici, educatori, genitori e tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel mondo dello Spettro Autistico. Verrà fornita una conoscenza basata sull’evidenza scientifica relativamente alle diverse aree coinvolte. |
DOCENTE: DOTT.SSA ENZA CRIVELLI pedagogista clinica, responsabile scientifica di Autismo è… Onlus, responsabile scientifica Casa Editrice Uovonero, responsabile scientifica di Spazio Nautilus Milano. Collabora con Opleidingscentrum Autisme di Anversa ed è consulente e formatrice presso vari istituti di riabilitazione. È docente di Pedagogia Speciale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. | | Formazione, Pubblicazioni, Centro Clinico e Ricerca |
| | MASTER CON CREDITI ECM I Disturbi dello Spettro Autistico clinica ed ermeneutica gestaltica ONLINE 21 maggio 2021 - 16 aprile 2022 |
| | Destinatari Psicologi, Medici, Neuropsichiatri Infantili, Psichiatri, Psicoterapeut, Pediatri di libera scelta, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), educatori professionali, pedagogisti. Utilità per la professione I vari professionisti che si occupano dei Disturbi dello Spettro Autistico hanno bisogno di acquisire conoscenze teorico-pratiche nell’ambito dello screening, della definizione del profilo funzionale ed eventualmente del trattamento. Il Master include la partecipazione a due corsi professionalizzanti: ADOS-2 (strumento gold standard per la valutazione dei disturbi dello spettro autistico) e scale VINELAND-II (per la valutazione delle autonomie personali e della responsabilità sociale dei soggetti con disabilità). Il Master prepara i corsisti alla definizione e alla valutazione del profilo funzionale della persona con disturbo dello spettro autistico e pertanto all’implementazione delle più adeguate scelte di trattamento evidence-based. Nell’ambito del Master viene affrontata la tematica del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento sottolineandone le caratteristiche fenotipiche alla luce di una nuova ermeneutica clinica. Uno spazio ad hoc sarà dedicato alla tematica del disturbo dello spettro autistico in età adulta. I corsisti che partecipano al Master sviluppano una specifica preparazione tecnica, ciascuno relativamente alla propria professione, nell’ambito della redazione di progetto d’intervento. Il Master propone una lettura fenomenologica della condizione autistica alla luce dell’epistemologia gestaltica. Comitato Scientifico Prof. Santo Di Nuovo, Prof. Graziella Fava Viziello, Prof. Enzo Grossi, Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb Coordinamento Didattico Dott. Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris Docenti Fabio Apicella IRCCS Stella Maris Giulia Balboni Università di Perugia Lucia Billeci Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa Sara Calderoni IRCCS Stella Maris Santo Di Nuovo Università di Catania Maddalena Fabbri-Destro CNR, Parma Graziella Fava Viziello Università di Padova Enzo Grossi Istituto Villa Santa Maria Roberto Keller ASL 2 Torino, Dip. Salute Mentale Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris Edoardo Pecchini NPI Bolzano, ASL Alto Adige Susanna Pelagatti Università di Pisa Erica Salomone King’s College London Università di Torino Massimo Soldateschi ACP Associazione Culturale Pediatri Margherita Spagnuolo Lobb Istituto di Gestalt HCC Italy Silvia Tosi Istituto di Gestalt HCC Italy Aldina Venerosi Istituto Superiore di Sanità Programma E’ previsto un seminario al mese con i seguenti orari: venerdì 15.00-19.00 sabato 9.30-13.30; 14.30-17.00 Le lezioni iniziano nel mese di maggio 2021 e terminano nel mese di aprile 2022. Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona sulla piattaforma dell’Istituto con tecnologia Zoom. Visualizza il calendario del Master Esperienza pratica guidata Durante le ore del Master, i partecipanti svolgeranno Esperienze Pratiche Guidate (EPG) condotte da relatori con riconosciuta esperienza nazionale e internazionale nell’ambito del disturbo dello spettro autistico. Tutor E’ prevista la presenza di tutor Enti Patrocinatori del Master (rif. I edizione) IRCCS Stella Maris – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – Calambrone (Pisa) Villa Santa Maria – Centro Neuropsichiatrico Infantile e Residenza Sanitaria per Disabili – Prov. Como e Varese Hogrefe – Casa editrice di test psicologici Giunti OS – Casa editrice di test psicologici Attestato e crediti ECM Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al Master. Agli psicologi e ai medici iscritti ai rispettivi albi professionali verrà rilasciato il titolo di “Competente in Disturbi dello Spettro Autistico” e le seguenti attestazioni: certificato per uso clinico dell’ADOS-2, programma del modulo formativo attestato formativo per l’uso della VINELAND-II, programma del modulo formativo Il corso rilascia n. 50 crediti ECM per diverse professioni. Costi Il costo totale del Master è € 2500 rateizzabili e comprende la partecipazione gratuita ai corsi ADOS-2 e VINELAND-II. Per le iscrizioni pervenute oltre il 15 febbraio 2021 è previsto un costo addizionale di € 300. I prezzi sono inclusivi di IVA, crediti ECM e materiale didattico. Luogo Il corso si svolgerà online in modalità sincrona (in diretta sulla piattaforma dell’Istituto con tecnologia Zoom). Richiedi informazioni Se hai domande sul percorso formativo del Master contattaci, siamo a tua disposizione per fornirti tutti i dettagli. Puoi utilizzare questo link. |
| | | Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sedi riconosciute: Siracusa, Palermo, Milano |
| | |
| MASTER SUI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
PROSPETTIVE PER IL TRATTAMENTO E L'INQUADRAMENTO Responsabile scientifico: Antonella Gagliano Webinar in diretta dal 26 marzo al 26 giugno 2021 84 ORE - 63 CREDITI ECM Iscriviti al master con sconti fino al 30%. L'offerta è valida fino al 24 febbraio 2021
|
|
Il Master online è un percorso di Alta formazione specialistica che ha l’obiettivo principale di esaminare i Disturbi del Neurosviluppo da sei prospettive diverse per l’inquadramento e il trattamento. I disturbi del neurosviluppo sono difficilmente delimitabili entro precise categorie diagnostiche, pertanto i clinici sono consapevoli di doversi misurare con la complessità del neurosviluppo e con la dimensionalità dei profili disfunzionali. Partendo da queste considerazioni il Master presenta i principali disturbi del neurosviluppo (ovvero il Disturbo dello spettro autistico, i Disturbi delle funzioni esecutive e del linguaggio, la Disabilità intellettiva, l'ADHD e i disturbi dirompenti del comportamento, il Disturbo della coordinazione motoria) da sei prospettive diverse (Neuropsicologia, Psicopatologia, Eziopatogenesi e identificazione precoce, Psicodiagnostica, Psicoterapia e farmacoterapia, Transazione life-span). Verranno presentati i profili neuropsicologici e psicopatologici, i loro correlati eziopatogenetici, gli algoritmi decisionali e gli strumenti per la diagnosi, gli interventi in chiave multimodale (dalla psicoterapia alla farmacoterapia) e l’outcome in età adulta con le buone prassi per la transizione. A ciò si aggiunge un modulo finale sulle modalità e tecniche per il Parent Training e la psico-educazione. Ogni modulo presente all’interno del Master verrà sviluppato da docenti di riconosciuta rilevanza nel panorama clinico e di ricerca nazionale e internazionale. |
|
- Inquadramento generale dei disturbi del neurosviluppo: nuove prospettive-tassonomia-diagnostica con Antonella Gagliano: 26-27 marzo 2021 (12 ore)
- Disturbi dello spettro autistico con Filippo Muratori e Costanza Colombi: 9-10 aprile 2021 (12 ore)
- Disturbi delle funzioni esecutive e del linguaggio con Andrea Di Somma, Vincenzo Di Maro e Teresa Draicchio: 23-24 aprile 2021 (12 ore)
- Disabilità intellettiva con Stefania Millepiedi, Renzo Vianello e Francesca Pulina: 14-15 maggio 2021 (12 ore)
- ADHD e disturbi dirompenti del comportamento con Alessandro Zuddas e Francesca Guaran: 29-30 maggio 2021 (12 ore)
- Disturbo della coordinazione motoria con Roberta Penge e Stefania Zoia: 11-12 giugno 2021 (12 ore)
- Parent training con Fabio Celi e Rita Centra: 25-26 giugno 2021 (12 ore)
|
|
È possibile iscriversi all'intero Master oppure iscriversi a più moduli specifici. |
|
| Tecnico del comportamento ABA. L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare Tecnico del Comportamento Certificato RBT™ (Registered Behavior Technician™) 20 ore corso fad asincrono + 20 ore webinar in diretta con la docente Elisa Niccolai 40 CREDITI ECM
|
|
Il corso forma tecnici in grado di operare come analista del comportamento nel campo dell'autismo, della disabilità intellettiva e dell'educazione speciale secondo i principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA - Applied Behavior Analysis). Il tecnico del comportamento sarà in grado di realizzare interventi con bambini e ragazzi sia in ambito domiciliare che scolastico o presso centri e strutture specializzate. Previo superamento delle prove di esame online tenute da Elisa Niccolai - docente certificata dal BCBA (Behavior Analyst Certification Board), il corso consente di essere ammessi all’esame presso l’ente certificatore BACB per diventare Tecnico RBT™ con iscrizione al registro internazionale. Iscriviti con lo sconto del 20% valido fino al 1 marzo 2021 |
|
Intervista a Elisa Niccolai | In questo video la docente Elisa Niccolai, descrive quali sono le finalità di questa formazione e perché il corso si presenta attuale e utile per i professionisti dell'ambito clinico. | |
|
|
| |
CONNESSIONE INTERMITTENTE TRA FRATELLI CULTURALMENTE DIVERSI |
|
Partendo da condizioni uniche e differenti tra fratelli si propongono incontri di approfondimento sul funzionamento dello Spettro Autistico, potenzialità e fragilità viste con gli occhi dei fratelli "Nessuna famiglia è immune da difficoltà… Ciò che caratterizza le famiglie sane non è l'assenza di difficoltà o di sofferenza, quanto piuttosto la loro capacità di affrontare e risolvere i problemi." (La resilienza familiare, Froma Walsh 2008 Ed. Cortina) La comunicazione della diagnosi di autismo ad un figlio / fratello / sorella, ridefinisce l'assetto famigliare and ha sui genitori e sui fratelli / sorelle delle ripercussioni psicologiche, emotive e sociali. Il percorso con i fratelli permette di accendere i riflettori su un altro punto di vista: rispetto alla visione dell'autismo, rispetto ai bisogni e in generale, tutte le caratteristiche che rendono "tipici" tutti coloro che si trovano a vivere l'esperienza di essere fratello o sorella di una persona con rioccupare neurodiverso. Generalmente i siblings sono le persone che si, nella vita, la relazione più lunga con la persona con funzionamento neurodiverso. Affinché venga costruita, una relazione fraterna sana, solida, che evolve, modificandosi nel tempo; potrebbe essere utile offrire ad un fratello opportune condizioni di acquisire competenze e conoscenze del funzionamento dello spettro dell'autismo, rinforzata dalla condivisione delle esperienze con altri fratelli. In gruppo, attraverso la circolarità dei pensieri e delle esperienze, sostenute dal conduttore, si approfondiscono le diverse tematiche relative all'autismo ed al rapporto fraterno, vissuto nella migliore armonia possibile non solo con il proprio fratello ma soprattutto con sé stessi. |
|
CONDUTTORE: DOTT.SSA CINZIA CARMINATI - Psicologo psicoterapeuta Con la supervisione della DOTT.SSA ENZA CRIVELLI |
|
25 FEBBRAIO - 11 MARZO - 01 APRILE - 22 APRILE - 13 MAGGIO - 03 GIUGNO dalle ore 20:00 alle 22:00 GLI INCONTRI SI TERRANNO IN WEBINAR SU PIATTAFORMA ZOOM RISERVATO A PARTECIPANTI MAGGIORENNI E MASSIMO 15 PERSONE |
|
|
CONTRIBUTO per tutti gli incontri € 150,00 da versarsi con Bonifico Bancario ASSOCIAZIONE AUTISMO è ... ONLUS - BANCA: BPER IBAN: IT23 W053 8711 1080 0003 5164083 |
|
Per informazioni telefonare al 348/7105661 o inviare mail a: silvana.salvi@autismo-e.it |
|
|
| | |
| Associazione Il Filo dalla Torre APS propone un Ciclo di incontri con i seguenti obiettivi: Approfondire i Disturbi dello Spettro Autistico Presentare l’approccio di presa in carico globale PEIAD (Progetto Evolutivo Integrato Autismo e Disabilità), secondo le Linee Guida della SINPIA Fornire gli strumenti e le strategie per lavorare in modo efficace con le persone con Disturbo dello Spettro Autistico Approfondire tematiche importanti: la gestione dei comportamenti problema, la relazione, l’intervento sulle autonomie, l’intervento a scuola, il contenimento, il rapporto con le famiglieIl corso è rivolto a: Insegnanti, psicoterapeuti, psicologi, educatori, studenti universitari, assistenti scolastici e domiciliari, operatori pubblici e privati del settore socio-sanitario e della disabilità psichica, genitori.Gli incontri saranno i seguenti e saranno gestiti online: 22 Gennaio dalle 17.00 alle 19.00 Famiglie e Resilienza nell’Autismo e nella sindrome di Asperger 26 Marzo dalle 17:00 alle 19.00 La Gestione dei comportamenti problema e delle crisi nell’autismo 14 Maggio dalle 17.00 alle 19.00 L’empatia emotiva la sorprendente risorsa nell’autismo
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom presso la sede dell’Associazione Il Filo dalla Torre APS Milano, via Comelico, 44 – 20135, Milano Per partecipare è necessario iscriversi, presso la segreteria entro una settimana dalla data dell’incontro; è possibile partecipare anche ad un solo singolo incontro. Il costo di ogni singolo incontro è di 20 euro. Per partecipare agli incontri è necessario fare la tessera Associativa della durata di un anno del costo di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni al corso, telefonare in segreteria al 3287560954 o scrivere un’e-mail a sede.milano@filodallatorre.it. Dott.ssa M. Pia Rubino – Per Il Filo dalla Torre – Milano www.ilfilodallatorre.it
| "Diritti e inclusione delle persone con disabilità" al via l'edizione 2021 del corso di perfezionamentoIl corso si rivolge a operatori dell'ambito socio-sanitario o della PA, avvocati, magistrati e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di disabilità. Iscrizioni entro l'8 gennaio 2021 Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso di perfezionamento "Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare" organizzato dall'Università degli Studi di Milano (Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale) con il patrocinio di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità. Il corso vuole contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e professionisti che, a vario titolo, si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità. Il corso ha come destinatari, in particolare, operatori dell’ambito socio-sanitario o della pubblica amministrazione che lavorano nel settore dei servizi sociali, affiliati di associazioni e fondazioni, addetti delle agenzie di lavoro interinale, avvocati, magistrati, nonché tutti i professionisti che, per ragioni diverse, lavorano in ambiti legati al settore della disabilità. Il corso è poi aperto a tutti i laureati interessati a specializzarsi in questo settore per potere utilmente impiegarsi nei vari ambiti professionali coinvolti. In considerazione degli specifici approfondimenti multidisciplinari proposti, esso si propone di formare esperti in tutela dei diritti delle persone con disabilità e di consolidare le competenze di quanti già operano nel settore, con ciò favorendo – in linea con quanto previsto dalla Convenzione Onu del 2006 – l’accrescimento della consapevolezza sui temi della disabilità. Il corso si svolgerà ogni venerdì a partire dal 5 febbraio 2021 e fino al 14 maggio 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 per un totale di 50 ore di lezioni. Se le condizioni sanitarie legate alla pandemia lo permetteranno, il corso si svolgerà in presenza. In ogni caso, il corso si svolgerà anche online sulla piattaforma Microsoft Teams. Le domande di ammissione dovranno essere presentate secondo le modalità indicate dal bando entro le ore 14 dell'8 gennaio 2021. Il corso è riservato a un minimo di 15 e a un massimo di 30 partecipanti. Per info discriminazioniedisabilita.unimi.it | Italy Associate Chapter di ABAI presenta il Corso di Alta Formazione in Behavior Analysis Anno accademico 2021 - 2022 (315 ore) Il Corso di Alta Formazione in Behavior Analysis è valido come Sequenza di Corsi Verificati (VCS) ed è pertanto un requisito necessario per accedere all’ istituenda certificazione ABAI e all’esame per i titoli di BCBA®/BCaBA® del BACB. | | Corso riservato a insegnanti, educatori, genitori e professionisti. Sono aperte le iscrizioni al percorso di formazione di livello avanzato "Autismo e vita quotidiana" della dottoressa Enza Crivelli, per l'anno 2020/2021. Quattro i moduli del corso: è possibile frequentarne uno, più o tutti. I corsi si terranno on line tramite piattaforma Zoom. |
|
|
| | |
|
|